Che fine hanno fatto le celebrità più amate di un tempo? La verità.

Teddy Reno – 97 Anni

Nell’epoca in cui la musica veniva creata con orchestre e l’influenza americana non dominava ancora i gusti italiani, un nome spiccava: Teddy Reno. Conosciuto come il “Signor Pavone”, questo interprete della melodia romantica ha conquistato il cuore degli italiani. Figlio di una madre ebrea, ha affrontato le avversità della seconda guerra mondiale, proteggendo la famiglia dalla cattura tedesca. Tra il 1948 e il 1961, ha brillato come uno dei principali esponenti della musica melodica con brani come “Addormentarmi so”, “Trieste mia”, “Accarezzame”, “Chella lla” e “Come sinfonia”. Oggi, il suo talento brilla ancora con intensità.

ADRIANO CELENTANO – 86 anni

Adriano Celentano è un’icona della musica italiana, celebre non solo per le sue canzoni ma anche per il suo talento nel cinema comico. Grazie al suo stile unico nel camminare e nelle espressioni facciali, ha contribuito a definire una categoria di film divertenti. Nei decenni passati, i suoi film hanno spesso dominato la scena cinematografica italiana, specialmente negli anni ’70 e ’80. Tra le sue opere più acclamate figura “Serafino” del 1968, diretto da Pietro Germi. Oltre alla sua carriera cinematografica, Celentano si distingue come regista e presentatore televisivo, spesso collaborando con artisti come Ornella Muti ed Eleonora Giorgi. La sua vita familiare con la moglie Claudia Mori ha dato vita a tre figli: Rosalinda, Rosita e Giacomo Celentano.

ALVARO VITALI – 74 anni

La carriera di Alvaro Vitali ha avuto inizio inaspettatamente, poiché inizialmente si dedicava alla professione di perito elettrico. La sua svolta è arrivata quando il rinomato regista Federico Fellini lo scelse per il suo film “Satyricon”, aprendo così le porte a una collaborazione che si estese ad altri tre progetti, un risultato eccezionale per qualsiasi attore. Tuttavia, Vitali è principalmente conosciuto e amato per il suo ruolo di Pierino, il popolare ragazzo scapestrato, in una serie di film che lo hanno reso un’icona del cinema comico italiano. Oggi, non gode di condizioni economiche favorevoli e si sostiene unicamente con la pensione, dimenticato dal mondo dello spettacolo nonostante il suo passato di successo.

JOHN ASTIN – 93 anni

John Astin è un rinomato attore statunitense con una carriera prolifica sia nel cinema che in televisione. È particolarmente noto per il suo ruolo iconico di Gomez Addams nella serie televisiva degli anni ’60 “La famiglia Addams”. Nel corso della sua carriera, ha interpretato una vasta gamma di personaggi memorabili in film e serie TV, tra cui “Psycho”, “The Adventures of Brisco County Jr.” e “Night Court”. Nonostante i suoi 93 anni, Astin continua a essere attivo nell’industria dello spettacolo, dimostrando la sua duratura influenza e versatilità come attore.

ROBERTO ALPI – 71 anni

Roberto Alpi, noto attore italiano, esordì in TV nel 1979 con la miniserie “Che fare?”. Celebre per il ruolo di Ettore Ferri in “CentoVetrine”, ha recitato anche in “Un posto al sole” e “Il paradiso delle signore”. Al teatro ha interpretato opere di Pirandello e portato in tour “Honour” con Paola Pitagora. Riservato sulla vita privata, è stato sposato con l’attrice Maria Giulia Cavalli, con cui ha avuto una figlia scomparsa a 21 anni per leucemia nel 2015. La madre ha commemorato la figlia, Arianna, con un toccante post su Instagram.

You must be logged in to post a comment Login